Per le tue ricerche sul web senza uscire dal blog " SALUTE&MEDICINA".......

IL PENSIERO SCIENTIFICO **** Le News ***

COMUNICATI STAMPA......

sabato 19 aprile 2014

I sintomi della carenza di magnesio


Quali sono i sintomi della carenza di magnesio?

Sintomatologia della carenza di magnesio

  • Degenerazione della cartilagine e comparsa di malattie come artrosie dolori articolari
  • Fastidi muscolari come crampi, contratture, formicolio, intorpidimento, tremolio
  • Tachicardia, aritmia del battito cardiaco e spasmi coronari
  • Ipertensione arteriosa
  • Mal di testa e dolori alla mandibola dovuti alla tensione
  • Vertigini
  • Spasmi delle palpebre, dell’esofago, dello stomaco o dell’intestino
  • Formicolio intorno alla bocca
  • Fotofobia, difficoltà ad adattarsi alla luce, visualizzazione di macchioline di luce quando si chiudono gli occhi
  • Stanchezza la mattina appena alzati, fatica, debolezza
  • Perdita dell’appetito
  • Nausea e vomito
  • Sensazione di oppressione nel petto e difficoltà a respirare profondamente
  • Stitichezza
  • Crampi mestruali
  • Difficoltà ad inghiottire o sensazione di nodo alla gola
  • Ipersensibilità al rumore
  • Voglia intensa di consumare sale e cioccolato
  • Alterazioni del sistema nervoso: insonnia, ansia, iperattività, inquietudine, attacchi di panico, fobie
  • Osteoporosi
  • Carie
Se notate la presenza di almeno due di questi sintomi, potete prendere qualche integratore di magnesio e noterete dei miglioramenti.

Effetti positivi del magnesio

  • Rilassa e rende la muscolatura più flessibile: il magnesio è imprescindibile per gli sportivi
  • Rafforza il muscolo cardiaco
  • Equilibra il sistema nervoso: è fondamentale in caso di stress, depressione, ansia
  • Contribuisce a migliorare la qualità del sonno
  • Aiuta a sintetizzare il collagene, fondamentale per lo scheletro, i tendini e la cartilagine
  • Frena l’infiammazione prostatica
  • Alleggerisce i dolori
  • Aiuta ad assorbire e a fissare il calcio. Per questo motivo in caso diosteoporosi, carie, ecc. è raccomandabile prendere del magnesio, specialmente se già si stanno assumendo degli integratori di calcio, in modo da bilanciarli: un consumo eccessivo di calcio da solo, infatti, può nuocere alla salute.
  • Alcalinizza l’organismo: un corpo squilibrato è spesso acido, a causa delle cattive abitudini, un’alimentazione poco sana, l’inquinamento, lo stress, ecc. Il magnesio riequilibra il pH corporeo.
  • Aumenta la secrezione di insulina, facilitando il metabolismo dello zucchero
  • Aiuta a tenere sotto controllo casi di asma e bronchite
  • Riduce gli attacchi epilettici

Fonti naturali di magnesio

  • Cacao: il cioccolato fondente puro ha quasi 500 milligrammi di magnesio ogni 100 grammi.
  • Ortaggi a foglia verde scura: bietole, lattuga, spinaci, prezzemolo.
  • Frutta: banane, albicocche, avocado, pesche, prugne, mele.
  • Frutta secca: mandorle, anacardi, nocciole, noci.
  • Legumi: piselli, lenticchie.
  • Semi.
  • Cereali: riso, miglio, avena.
  • Patate.
  • Zucca.
  • Pesce.
  • Germogli di erba medica.
  • Dente di leone.
  • Germe di grano.
  • Lievito di birra.
Potete per esempio preparare frullati con foglie verdi, mela, banana ed erba medica, da addolcire con un po’ di miele. Se li bevete ogni giorno, nel giro di poco tempo noterete una sensazione di grande benessere generale.

Integratori di magnesio

A causa della bassa qualità del terreno, oggigiorno gli alimenti non contengono la stessa quantità di minerali che contenevano un tempo. Se notate dei sintomi che evidenziano carenza di magnesio nel vostro organismo, vi raccomandiamo di assumere qualche integratore naturale.
  • Cloruro di magnesio: da evitare se si soffre di acidità; se vi dà molto fastidio il suo sapore amaro, è possibile prenderlo in capsule.
  • Citrato di magnesio: se soffrite di fastidi gastrointestinali o non tollerate bene gli altri integratori di magnesio, questo è il più adeguato; ha infatti una grande biodisponibilità, vale a dire che il corpo lo assorbe con più facilità.
  • Carbonato di magnesio: ha un alto potere alcalinizzante.
Prima di prendere qualsiasi integratore vi raccomandiamo di consultare il vostro medico o naturopata, soprattutto se soffrite di qualche malattia o state prendendo altre medicine.

Nessun commento:

Posta un commento